- Yet Another Investing Newsletter
- Posts
- Aggiornamento mensile - 06
Aggiornamento mensile - 06
Giugno 2025
Giugno è stato un altro mese in cui i nostri lettori sono aumentati notevolmente: ora siamo 533 YAINers attivi! Grazie mille, significa molto per noi sapere che quello che stiamo facendo è importante per così tante persone.
Nonostante questo aumento, il nostro tasso di apertura è stato in linea con quello precedente, evidenziando che la maggior parte dei nuovi lettori è stata attiva. Pur continuando a seguire la nostra politica di pulizia, che prevede di mantenere solo gli utenti attivi, siamo stati felici di vedere un forte aumento degli abbonamenti al nostro articolo “Il merito di investire in titoli small-cap”.
Vorremmo davvero ringraziarvi per questi risultati, ma dato il calo della percentuale di clic, vorremmo anche ricordarvi che attualmente gli annunci pubblicitari e gli abbonamenti a pagamento sono la nostra unica forma di entrate per coprire i costi operativi. Pertanto, vi saremmo grati se poteste cliccare sugli annunci quando aprite le nostre lettere.
The best HR advice comes from people who’ve been in the trenches.
That’s what this newsletter delivers.
I Hate it Here is your insider’s guide to surviving and thriving in HR, from someone who’s been there. It’s not about theory or buzzwords — it’s about practical, real-world advice for navigating everything from tricky managers to messy policies.
Every newsletter is written by Hebba Youssef — a Chief People Officer who’s seen it all and is here to share what actually works (and what doesn’t). We’re talking real talk, real strategies, and real support — all with a side of humor to keep you sane.
Because HR shouldn’t feel like a thankless job. And you shouldn’t feel alone in it.
Portfolio Updates
I mercati finanziari globali hanno tracciato un percorso divergente a giugno, in gran parte guidato da un crescente divario nelle politiche delle banche centrali e da forti oscillazioni del rischio geopolitico. I titoli azionari statunitensi hanno continuato la loro marcia al rialzo, con l'S&P 500 e il Nasdaq Composite che sono saliti a nuovi massimi storici, alimentati da dati economici solidi. L'ottimismo, tuttavia, è stato più contenuto in Europa, dove le borse hanno registrato guadagni modesti a seguito di un taglio dei tassi ampiamente previsto da parte della Banca Centrale Europea. Le tensioni geopolitiche sono aumentate a metà mese in seguito agli attacchi statunitensi all'Iran e alle conseguenti ritorsioni, ma i mercati sono poi risaliti grazie alla notizia di un fragile cessate il fuoco, che ha attenuato i timori di un conflitto più ampio e ha permesso agli investitori di tornare a concentrarsi sui fondamentali macroeconomici.
Questa divergenza politica e geopolitica si è chiaramente riflessa in altre classi di attività. Sul mercato obbligazionario, i rendimenti dei Treasury statunitensi hanno chiuso il mese in leggero calo, intorno al 4,08%, mentre il rendimento del Bund tedesco a 10 anni è salito. Il dollaro statunitense si è indebolito nei confronti dell'euro a causa della riduzione dei differenziali dei tassi d'interesse. Per quanto riguarda le materie prime, i prezzi del greggio sono stati volatili; inizialmente hanno subito un'impennata a causa dell'escalation del conflitto che coinvolge l'Iran, minacciando rotte di trasporto fondamentali come lo Stretto di Hormuz, prima di scendere a circa 80 dollari al barile quando la crisi immediata si è attenuata. In prospettiva, gli operatori di mercato rimarranno concentrati sui dati relativi all'inflazione e all'occupazione, che saranno fondamentali per definire i futuri percorsi politici della Federal Reserve e delle altre principali banche centrali per il resto dell'anno.
Main indexes MTD and YTD
Indice | Performance YTD |
S&P500 | 5.50% |
MSCI World | 9.80% |
Nikkei 225 | 0.23% |
Nasdaq 100 | 12.45% |
Dow Jones Industrial Average | 4.19% |
Eurostoxx 50 | 8.02% |
FTSE 100 | 7.31% |